SOSTIENI ANCHE TU L'ASSOCIAZIONE APS - ETS APULIA FOOD & CAKE TRAVEL
PayPal
LA CULTURA DEL TERRITORIO DA SCOPRIRE ...
Il Puglia Cake Festival, sulla scia dell’entusiasmo delle passate edizioni, tornerà con maggior tenacia e innovazione, nell’intento di divenire un punto di riferimento unico e inimitabile per la Puglia, terra incomparabile per la sua storia, i suoi sapori e la sua bellezza architettonica e con l’occasione il festival sarà anche un’opportunità per visitare la storica città di Trani.
Si ringrazia per le foto Giuseppe Farano
Come muoversi a Trani
Muoversi a Trani in treno è comodo ed efficiente per esplorare la città e le vicinanze, con opportunità di visitare altre destinazioni.STAZIONE TRENI DI TRANI
A Trani, i trasporti pubblici sono gestiti da AMET. Muoversi con i bus rende più semplice esplorare la città e godersi tutte le sue attrazioni.TRASPORTI URBANI PUBBLICI AMET
COME RAGGIUNGERE TRANI
Per raggiungere Trani, in Puglia, ci sono diversi modi:
In auto: Trani è facilmente accessibile in auto tramite la strada statale SS16, che collega la città ad altre importanti destinazioni regionali e nazionali. Dall’autostrada A14, si può prendere l’uscita per Trani-Barletta e seguire le indicazioni per Trani.
In treno: Trani dispone di una stazione ferroviaria situata nel centro cittadino, servita da treni regionali che la collegano con altre città della Puglia e del resto d’Italia. È possibile consultare gli orari e prenotare i biglietti tramite il sito web delle Ferrovie dello Stato o altre piattaforme di prenotazione online.
In autobus: Diverse compagnie di autobus offrono servizi per Trani da varie città italiane. È possibile controllare gli orari e prenotare i biglietti tramite i siti web delle compagnie o presso gli sportelli di vendita dei biglietti.
In aereo: L’aeroporto più vicino a Trani è l’Aeroporto di Bari-Palese, situato a circa 40 chilometri di distanza. Dall’aeroporto, è possibile raggiungere Trani in auto, taxi, treno o autobus.
Una volta arrivati a Trani, è possibile utilizzare i trasporti pubblici locali, come i bus gestiti da AMET, o muoversi a piedi per esplorare la città e le sue attrazioni.